Con il termine posizione esistenziale, in psicologia, si intende un insieme di convinzioni su se stessi, sugli altri e sul mondo che influenzano il modo in cui le persone pensano, sentono, agiscono e si rapportano con gli altri. Ci sono 4 posizioni esistenziali di base: La maggior parte di noi alterna tutte e quattro le […]
DEPRESSIONE
La DEPRESSIONE è una delle patologie più diffuse nella società occidentale ed è classificata tra i disturbi dell’umore in quanto compromette il tono affettivo in modo patologico. Può presentarsi assieme ad altri quadri clinici tra cui: disturbi d’ansia, disturbi dell’alimentazione, dipendenze, disturbi della personalità. Il Disturbo Depressivo Maggiore è caratterizzato da SINTOMI AFFETTIVI, COGNITIVI E […]
PROBLEMI DI COPPIA E STILI DI ATTACCAMENTO
Ognuno di noi ha uno specifico STILE DI ATTACCAMENTO che indica la modalità di stare all’interno delle proprie relazioni. Questo stile, o atteggiamento relazionale, riflette uno ‘schema’ di attaccamento sottostante. Per SCHEMA DI ATTACCAMENTO, in psicologia, si intende una memoria sociale implicita che si forma a partire da tutte le nostre prime esperienze relazionali con […]
Disturbi dell’alimentazione: ANORESSIA NERVOSA
I disturbi dell’alimentazione (bulimia, anoressia e binge eating), sembrano essere i disturbi della nostra epoca, con un aumento del 40% rispetto al 2019 (dati relativi alla ricerca epidemiologica finanziata dal Ministero della Salute). L’età di esordio si è notevolmente abbassata negli ultimi decenni, con diagnosi sempre più frequenti in età preadolescenziale e infantile (anche 8-9 […]
Quando dire sì diventa un problema.
A tutti noi è capitato qualche volta di dire SI controvoglia, dare la nostra disponibilità ad un amico anche se avevamo altre cose da fare, accettare un invito anche se avremmo preferito andare altrove. Nella misura in cui sappiamo che possiamo dire No (e a volte lo diciamo) ma scegliamo di dire SI, tali esperienze […]
GESTIRE LE EMOZIONI: come raggiungere una buona integrità tra mente e corpo.
Nel mio precedente articolo “Rabbia, come gestirla?” ho raccontato a proposito della rabbia e di quanto sia importante saperla riconoscere ed esprimere in modo adeguato. In questo post vi parlerò non solo della rabbia, ma anche delle altre emozioni di base (tristezza, gioia, paura) che rendono la nostra vita più piena e significante. Il mio […]
ATTACCHI DI PANICO.
Il disturbo d’attacco di panico (DAP) è caratterizzato da forti crisi d’ansia somatica o psichica breve, accompagnate da una serie di sintomi neurovegetativi e cognitivi tra cui: palpitazioni, sudorazione profusa, tremori, difficoltà a respirare, nausea, vampate di calore o brividi di freddo, secchezza della bocca, dilatazione delle pupille, paura di perdere il controllo o di […]
RABBIA: come gestirla?
La rabbia è una delle cinque emozioni di base, assieme a tristezza, paura, disgusto e gioia. A livello fisico una persona arrabbiata può avvertire un aumento di calore ed energia in tutto il corpo. Le aree più interessate sono quelle superiori, dal tronco in su: viso (si diventa rossi), mandibola (si serrano i denti), braccia […]
Figli adolescenti.
L’adolescenza è definita come una fase dello sviluppo, compresa tra i 14 e i 19 anni, caratterizzata da rapidi cambiamenti che coinvolgono il senso d’identità, il ruolo sociale, lo sviluppo sessuale e quello morale. La letteratura psicologica attuale non vede più l’adolescenza soltanto come una fase della vita complicata, piena di conflitti e disagi. Al […]
“Come aumentare l’autostima”.
Quando parliamo di autostima ci riferiamo al senso di valore personale. Questo include: L’autostima è quindi una valutazione che facciamo su di noi e sulle nostre capacità. Tale valutazione non è qualcosa di geneticamente determinato, ma si sviluppa nel corso del tempo soprattutto attraverso le esperienze di vita, tra cui anche quelle relazionali. Il primo […]
“Che cosa fare in caso di ansia o attacco di panico”
“Mi sento in ansia” è una delle frasi che mi sento dire più spesso dalle persone durante i colloqui quando chiedo loro come si sentono.L’ansia, assieme alla depressione, è una delle principali cause di disagio psicologico in Italia e nel resto del mondo. Sebbene non esista una definizione univoca, l’ansia può essere definita come una […]
“Come gestire le crisi dei figli, favorendo il loro sviluppo mentale” (Parte 2)
Nel precedente articolo (“Come gestire le crisi dei figli favorendo il loro sviluppo mentale, parte 1”) vi ho mostrato come funziona il complesso organo cerebrale dei bambini e di come potete gestire le crisi con i vostri figli attivando i piani superiori del cervello, senza infiammare quelli inferiori. Oltre alle regioni superiori e inferiori, il […]